Maggio: 2022 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli recenti
Seguimi su Twitter
- RT @FedeAngeli: È confermato dalla Cassazione: Roberto Spada è mafia. Colui che faceva appostamenti sotto casa mia e per anni ha spaventato… 2 years ago
- RT @Diritto24: Il fenomeno della SPAC in Italia diritto24.ilsole24ore.com/art/avvocatoAf… 3 years ago
- 3bok j9. H. newsdeeply.com/refugees/commu… 3 years ago
- My week on Twitter 🎉: 4 New Followers. See yours with sumall.com/performancetwe… https://t.co/6YVb0rNURQ 4 years ago
Archivi
Tag
- AEC
- Alice Pasquini
- AMA
- AMA; III (ex IV) Municipio; rifiuti;
- AMA; IV Municipio; rifiuti;
- Ambiente
- anziani
- Apple
- ARDIS
- Arte & Cultura
- Ater
- carsharing
- Citizen Media
- Citizen Media l
- Clap
- co2
- colonialismo italiano
- contratto di apprendistato
- coordinamento comitati
- Cuba
- Cyber-attivismo
- Decreto Poletti
- Diritti umani
- disabili
- Earth Hour
- emissioni
- FederTrek
- Francia
- giovani;
- Global Voices
- green
- Igiaba Scego
- III (ex IV) Municipio;
- Indigeni
- Insieme per l'Aniene
- Iran
- Istruzione
- IV Municipio
- IV Municipio; periferia;
- IV Municipio; Taizè; ecumenismo
- job act;
- LabPuzzle
- lavoro;
- Libertà d'espressione
- Municipio V
- Piazza Corazzini
- Politica
- Ponte Nomentano
- Protesta
- PVQ
- raccolta differenziata
- Regno Unito
- rifiuti
- rifiuti ; IV municipio
- Rino Bianchi
- Rom
- Roma negata
- scuola
- street art
- Tecnologia
- videomaker
- Villa Spada
- wwf
Meta
Archivio dell'autore: Alessandra Fantini
Un capodanno di coraggio e solidarietà
Un capodanno diverso per la città di Roma. Dal 28 dicembre 2012 al 2 gennaio del nuovo anno la comunità di Taizé ha organizzato proprio nella capitale il 35° pellegrinaggio di fiducia sulla terra. Circa 40.000 giovani da tutta Europa sono … Continua a leggere
Il libro Bar(n)Out fa parlare la periferia.
Un’esperienza nata in un bar. Due ragazzi, Valerio Nicolosi e Paolo Verticchio una sera si incontrano nella zona del Tufello e da lì parte un’amicizia che ha fatto nascere il libro Bar(n)out. Il titolo è un gioco di parole basato … Continua a leggere
Rom: via Salaria, bloccata l’ordinanza per 19 ospiti
A seguito del Piano nomadi del Comune di Roma sono stati tanti gli sgomberi per le persone Rom della capitale. Nel novembre 2009 l’ex cartiera di via Salaria, 971 è stata scelta come centro provvisorio per l’accoglienza di alcune persone … Continua a leggere
La possibile riconversione dell’impianto AMA
Il Comune di Roma ha votato la mozione sulla riconversione dell’impianto AMA di Via Salaria. Nel documento il sindaco Alemanno e l’Assessore competente si sono impegnati affinché la struttura a ridosso di Villa Spada sia convertita in un impianto di … Continua a leggere
Si valuta la delocalizzazione di Via Salaria
Nella seconda metà di dicembre 2012 è stato approvato anche il Piano Strategico Operativo 2013 di Ama, in cui è stata inserita la richiesta di delocalizzazione dell’impianto. Già nel Consiglio Comunale straordinario che si è tenuto presso Villa Spada il … Continua a leggere
Cuba: dov’è finita la promessa di un’Internet superveloce?
scritto da Elaine Díaz tradotto da Alessandra Fantini Dopo un anno dall’arrivo della nuova fibra ottica a Cuba, l’isola non ha un incremento degli accessi ad Internet e la velocità di connessione stenta a migliorare. “Il cablaggio ha … Continua a leggere
Pubblicato in Global Voices
Contrassegnato Citizen Media, Cuba, Cyber-attivismo, Diritti umani, Politica, Tecnologia
Lascia un commento
Iran: graffiti a Tehran
scritto da Melinda Legendre tradotto da Alessandra Fantini L’Iran non è ben conosciuto per la sua libertà di espressione o per le dimostrazioni popolari in pubblico. Ma l’arte urbana o street … Continua a leggere
Pubblicato in Global Voices
Contrassegnato Arte & Cultura, Citizen Media, Iran, Libertà d'espressione
Lascia un commento
Nuovo capitolo per l’impianto di Via Salaria.
Il Consiglio municipale in seduta straordinaria presso Villa Spada vota l’atto redatto dal Comitato di quartiere. Il presidente dell’Ama Benvenuti fa suo l’impegno della delocalizzazione dell’impianto di Via Salaria. La parola d’ordine è delocalizzare. Il 6 dicembre il Comitato di … Continua a leggere
Proteste nel mondo a sostegno dei nativi Guarani-Kaiowá
scritto daRaphael Tsavkko Garcia tradotto da Alessandra Fantini Resiste con forza la comunità indigena dei Guarani-Kaiowá di Pyelito Kue / Mbarakay, in Mato Grosso do Sul. Dopo la minaccia di espulsione e l’avvelenamento delle acque della comunità, … Continua a leggere
Pubblicato in Global Voices
Contrassegnato Ambiente, Citizen Media l, Diritti umani, Indigeni, Protesta
Lascia un commento
Nuova collaborazione con Global Voices
Inizia una nuova avventura, fatta di informazione e tanta, tanta umiltà di imparare ancora sul mondo comunicazione e diritti umani. Forse è importante partire dalle basi, ovvero cosa è Global Voices. Global Voices è una sorta di collettivo di oltre … Continua a leggere
Pubblicato in Global Voices
Contrassegnato Ambiente, Citizen Media, Diritti umani, Global Voices, Indigeni
Lascia un commento