Un’esperienza nata in un bar. Due ragazzi, Valerio Nicolosi e Paolo Verticchio una sera si incontrano nella zona del Tufello e da lì parte un’amicizia che ha fatto nascere il libro Bar(n)out.
Il titolo è un gioco di parole basato da una parte sull’idea della vita fuori dai bar, così come rappresentata sulla copertina del libro e dall’altra fa riferimento anche alla sindrome di Burnout, legata alle professioni di aiuto, in cui si perde interesse verso la gente con cui si lavora fino a raggiungere l’esaurimento emotivo. Un’assenza di stimoli portata in periferia che è sempre più presente, visto che con la crisi è più facile sfiorare la depressione, soprattutto perché si fa più fatica a re-inventarsi.
«Volevo raccontare un mondo poco conosciuto perché è pieno di personaggi particolari che sicuramente hanno una grande umanità e socialità» così spiega Valerio Nicolosi, che ha raccolto le immagini di una periferia, quella della zona Val Melaina e del Tufello per raccontare la realtà in cui è cresciuto.
Un mondo vivo fatto di incontri di persone dove sopratutto la sera, le differenze si annullano: nei bar, ma non solo, si incontrano musicisti, filosofi ma anche idraulici e tutti si mostrano sotto un unico aspetto, ovvero quello della propria umanità. Storie spesso assurde che raccontano una Roma in cui il tempo sembra fermarsi a 50 anni fa.
L’idea era far parlare la periferia con foto e racconti, presentando in particolare il Tufello,non solo a Roma ma anche in altre città come Perugia, Pisa in attesa della tappa a L’Aquila.
«Noi veniamo dalle case popolari e l’idea era far conoscere questa realtà fuori dalla nostra città. Sono ancora luoghi sani con una struttura pensata per la socialità. Nei quartieri come Tufello o Val Melaina ci sono spazi di aggregazione e ciò rende queste realtà vive» prosegue Valerio. «Il bar,in particolare, è una finestra si un micro mondo che si apre alla socialità. Quello che raccontiamo è una normalità, anche se per molti non lo è».
E’ la realtà della periferia: dura, cruda ma reale e ricca di umanità.
-
Articoli recenti
Seguimi su Twitter
- RT @FedeAngeli: È confermato dalla Cassazione: Roberto Spada è mafia. Colui che faceva appostamenti sotto casa mia e per anni ha spaventato… 3 years ago
- RT @Diritto24: Il fenomeno della SPAC in Italia diritto24.ilsole24ore.com/art/avvocatoAf… 3 years ago
- 3bok j9. H. newsdeeply.com/refugees/commu… 4 years ago
- My week on Twitter 🎉: 4 New Followers. See yours with sumall.com/performancetwe… https://t.co/6YVb0rNURQ 4 years ago
Archivi
Tag
- AEC
- Alice Pasquini
- AMA
- AMA; III (ex IV) Municipio; rifiuti;
- AMA; IV Municipio; rifiuti;
- Ambiente
- anziani
- Apple
- ARDIS
- Arte & Cultura
- Ater
- carsharing
- Citizen Media
- Citizen Media l
- Clap
- co2
- colonialismo italiano
- contratto di apprendistato
- coordinamento comitati
- Cuba
- Cyber-attivismo
- Decreto Poletti
- Diritti umani
- disabili
- Earth Hour
- emissioni
- FederTrek
- Francia
- giovani;
- Global Voices
- green
- Igiaba Scego
- III (ex IV) Municipio;
- Indigeni
- Insieme per l'Aniene
- Iran
- Istruzione
- IV Municipio
- IV Municipio; periferia;
- IV Municipio; Taizè; ecumenismo
- job act;
- LabPuzzle
- lavoro;
- Libertà d'espressione
- Municipio V
- Piazza Corazzini
- Politica
- Ponte Nomentano
- Protesta
- PVQ
- raccolta differenziata
- Regno Unito
- rifiuti
- rifiuti ; IV municipio
- Rino Bianchi
- Rom
- Roma negata
- scuola
- street art
- Tecnologia
- videomaker
- Villa Spada
- wwf
Meta