AMA: nuovo incontro fra cittadinanza e Comune

LA VOCE  16 Maggio 2014 pg 12

Un tavolo tecnico per diminuire i miasmi di via Salaria, mentre i vertici AMA rievocano la conversione dei TMB

Si è tenuto la scorsa settimana, un nuovo incontro tra Comune, Municipio, esponenti del comitato Villa Spada e del comitato spontaneo. Un tavolo tecnico che ha le sue radici nell’incontro di alcuni mesi fa, quando il comitato spontaneo iniziava a interlocuire con l’Assessore all’Ambiente Estella Marino.

Adriano Travaglia del comitato spontaneo, ha dichiarato che i tecnici stanno studiando un modello matematico per migliorare la situazione dei miasmi,  con una collaborazione a comunicare il posto e gli orari con una cadenza quindicinale, in vista della chiusura del TMB.

In attesa del piano industriale AMA che si inizierà a discutere nel giugno 2014, a seguito dell’ultimo piano approvato nel 2004, le dichiarazioni della società vertono su due punti: aumento della differenziata e trasformazione dei quattro impianti TMB.

Entro fine anno la raccolta differenziata sarà estesa a cinque nuovi municipi, con una conseguente diminuzione dei rifiuti negli impianti TMB e con buone speranze per via Salaria.

In un’intervista all’agenzia Dire, il presidente AMA, Daniele Fortini ha dichiarato: «C’é bisogno di un’altra dotazione impiantistica per sostenere la raccolta differenziata e l’obiettivo del recupero di materia, non più i TMB». L’obiettivo è riconvertire alla produzione di CSS (combustibile solido secondario) dalla attuale produzione di CDR (combustibile derivato dal rifiuto) i quattro TMB della Capitale. Il CSS può essere infatti conferito, ad esempio in cementifici, al fine dell’incenerimento e della produzione di energia.

Durante l’incontro fra Comitati e Comune si è parlato anche del CSS come una versione più evoluta del CDR e perciò un’evoluzione del trattamento dei rifiuti.

Nino D’Aloiso del comitato Villa Spada, in merito dichiara che lo scopo è quello di chiudere l’impianto, mentre Travaglia conclude: «Noi continueremo a lottare finché qui si continueranno a fare lavorazioni dannose alla salute. Noi diciamo sempre, la politica ce lo ha messo, la politica lo deve togliere».

Alessandra Fantini

Fonte: LA VOCE del Municipio 16-05-2014

Informazioni su Alessandra Fantini

donna resistente nell'Italia dei cervelli in fuga
Questa voce è stata pubblicata in LA VOCE e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...