Rifiuti e traffico, Roma raggiunge il decimo posto su 15 città
Roma in quanto a qualità della vita, raggiunge il decimo posto su un totale di 15 grandi città prese in considerazione. Il rapporto annuale di Legambiente “Ecosistema urbano 2013” mette in luce tutti gli aspetti negativi della capitale: una raccolta differenziata che non decolla, mancanza di corsie preferenziali e percorsi ciclabili, diminuzione dell’inquinamento ma aumento dell’ozono.
Forte rallentamento nella diffusione della raccolta differenziata: dal 24,2% del 2011 al 25% del 2012, con dati Ama che indicano un aumento fino al 31% nell’agosto 2013. In controtendenza gli aumenti della produzione pro capite di rifiuti, che passa da 645,7 chilogrammi all’anno a 659,9. Un record negativo che fa arrivare sotto questo aspetto Roma al penultimo posto in classifica.
Caos nelle strade: mancano nuove corsie preferenziali e nuovi percorsi ciclabili, con una continua presenza di traffico ed ingorghi. Si stimano circa 67 autovetture circolanti e 15 motocicli per 100 abitanti, mentre si riscontrano 70 morti ogni 10mila abitanti. Solo l’area ztl è un segnale positivo: con 2,19 metri quadrati per abitante è tra le più grandi a livello nazionale. Le isole pedonali son ferme a 18 centimetri quadrati pedonalizzati per abitante.
La situazione inquinamento sono in leggero miglioramento tenendo conto dei valori di Pm10 e No2, ma non le emissioni di ozono che balzano da 19,1 a 22,3.
Infine per le risorse idriche risulta un aumento delle perdite di rete, dal 36 al 37% e uno stop per la depurazione, ferma al 97%.